Show Navigation

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 72 images found }

Loading ()...

  • Alghero.Cattedrale di Santa Maria. Uno dei segni visivi più emblematici dell'identità architettonica della città  è l'ingresso posteriore della cattedrale, con le splendide decorazioni in stile gotico fiorito del grande portale.
    em7130307.jpg
  • Alghero, installazioni artistiche al Museo del Corallo.
    em7130355.jpg
  • Alghero. Lavorazione del corallo rosso, tipico della zona, neelo storico laboratorio artigiano di Agostino Marogna in Piazza Civica.
    em7130338.jpg
  • Alghero, simboli dell'identità catalana, una delle anime della città di cui tutti sono molto orgogliosi.
    em7130356.jpg
  • Alghero. monumento che simboleggia la pesca del corallo davanti al Bastione della Maddalena.
    em7130353.jpg
  • Alghero. Lavorazione del corallo rosso, tipico della zona, neelo storico laboratorio artigiano di Agostino Marogna in Piazza Civica.
    em7130345.jpg
  • Alghero. La caratteristica cupola policroma della chiesa di San Michele, dedicata al patrono della città.
    em7130323.jpg
  • Alghero. Il campanile gotico-catalano della cattedrale di Santa Maria.
    em7130298.jpg
  • Alghero. I vicoli del centro storico hanno spesso ancora un tipico impianto urbanistico genovese.
    em7130285.jpg
  • Alghero. Via Carlo Alberto è la principale streada del centro storico.
    em7130273.jpg
  • Alghero. Via Carlo Alberto è la principale streada del centro storico. La bandiera della città ha i colori della Catalogna.
    em7130268.jpg
  • Alghero, Piazza Civica è il "salotto" della città su cui si affacciano da sempre le sedi istituzionali.
    em7130254.jpg
  • Alghero, il porto turistico. Sullo sfondo Capo Caccia.
    em7130229.jpg
  • Alghero. Panorama del centro storico con la cattedrale di Santa Maria.
    em7130226.jpg
  • Alghero, le mura spagnole. Bastioni Marco Polo.
    em7130219.jpg
  • Alghero, le mura spagnole. Bastioni Marco Polo.
    em7130221.jpg
  • Sardinia, Alghero. Coral's Riviera. Maria Pia beach with olds juniper trees.
    em7130440.jpg
  • Alghero. Lavorazione del corallo rosso, tipico della zona, neelo storico laboratorio artigiano di Agostino Marogna in Piazza Civica.
    em7130350.jpg
  • Alghero. Lavorazione del corallo rosso, tipico della zona, neelo storico laboratorio artigiano di Agostino Marogna in Piazza Civica.
    em7130342.jpg
  • Alghero. La caratteristica cupola policroma della chiesa di San Michele, dedicata al patrono della città.
    em7130325.jpg
  • Alghero.Cattedrale di Santa Maria. Uno dei segni visivi più emblematici dell'identità architettonica della città  è l'ingresso posteriore della cattedrale, con le splendide decorazioni in stile gotico fiorito del grande portale.
    em7130309.jpg
  • Alghero. Il campanile gotico-catalano della cattedrale di Santa Maria.
    em7130297.jpg
  • Alghero. I vicoli del centro storico hanno spesso ancora un tipico impianto urbanistico genovese.
    em7130284.jpg
  • Alghero. I vicoli del centro storico hanno spesso ancora un tipico impianto urbanistico genovese.
    em7130276.jpg
  • Alghero. Via Carlo Alberto è la principale streada del centro storico. La bandiera della città ha i colori della Catalogna.
    em7130275.jpg
  • Alghero, Piazza Civica è il "salotto" della città su cui si affacciano da sempre le sedi istituzionali.
    em7130263.jpg
  • Alghero, Piazza Civica è il "salotto" della città su cui si affacciano da sempre le sedi istituzionali. Palazzo de Ferrera, spesso sede dewi governatori, in stile gotico-catalano. Da qui Carlo V avrebbe forse pronunciato la celebre frase "Todos caballeros".
    em7130259.jpg
  • Alghero, le mura spagnole. Bastioni Marco Polo.
    em7130214.jpg
  • Alghero, le mura spagnole. Bastioni Marco Polo.
    em7130204.jpg
  • Alghero. Lavorazione del corallo rosso, tipico della zona, neelo storico laboratorio artigiano di Agostino Marogna in Piazza Civica. Il genero di Agostino, Giuseppe Tilocca.
    em7130349.jpg
  • Alghero. La caratteristica cupola policroma della chiesa di San Michele, dedicata al patrono della città.
    em7130326.jpg
  • Alghero.Cattedrale di Santa Maria. Uno dei segni visivi più emblematici dell'identità architettonica della città  è l'ingresso posteriore della cattedrale, con le splendide decorazioni in stile gotico fiorito del grande portale.
    em7130306.jpg
  • Alghero.Cattedrale di Santa Maria. Uno dei segni visivi più emblematici dell'identità architettonica della città  è l'ingresso posteriore della cattedrale, con le splendide decorazioni in stile gotico fiorito del grande portale.
    em7130305.jpg
  • Alghero. Il campanile gotico-catalano della cattedrale di Santa Maria.
    em7130294.jpg
  • Alghero. I vicoli del centro storico hanno spesso ancora un tipico impianto urbanistico genovese.
    em7130286.jpg
  • Alghero, Piazza Civica è il "salotto" della città su cui si affacciano da sempre le sedi istituzionali.
    em7130251.jpg
  • Alghero, Piazza Civica è il "salotto" della città su cui si affacciano da sempre le sedi istituzionali.
    em7130236.jpg
  • Alghero. Panorama del centro storico con la cattedrale di Santa Maria.
    em7130223.jpg
  • Alghero, le mura spagnole. Bastioni Marco Polo.
    em7130217.jpg
  • Alghero, le mura spagnole. Bastioni Marco Polo.
    em7130210.jpg
  • Alghero, le mura spagnole. Bastioni Marco Polo.
    em7130207.jpg
  • Alghero, installazioni artistiche al Museo del Corallo.
    em7130354.jpg
  • Alghero. Il campanile gotico-catalano della cattedrale di Santa Maria.
    em7130301.jpg
  • Alghero. Il campanile gotico-catalano della cattedrale di Santa Maria.
    em7130293.jpg
  • Alghero. I vicoli del centro storico hanno spesso ancora un tipico impianto urbanistico genovese.
    em7130290.jpg
  • Alghero, Piazza Civica è il "salotto" della città su cui si affacciano da sempre le sedi istituzionali.
    em7130238.jpg
  • Chiostro della chiesa di San Francesco.
    em7130315.jpg
  • Chiostro della chiesa di San Francesco.
    em7130317.jpg
  • Porto Conte, uno dei porti naturali più grandi del Mediterraneo. Baia e spiaggia di Tramariglio,
    em7130416.jpg
  • Riviera del Corallo. Villaggio nuragico Palmavera.
    em7130458.jpg
  • Porto Conte, uno dei porti naturali più grandi del Mediterraneo. Baia e spiaggia di Tramariglio,
    em7130418.jpg
  • Riviera del Corallo. La Grotta di Nettuno con il lago salato Lamarmora collegato da un sifone al mare.
    em7130392.jpg
  • Riviera del Corallo. La Grotta di Nettuno con il lago salato Lamarmora collegato da un sifone al mare.
    em7130390.jpg
  • Riviera del Corallo. La Grotta di Nettuno con il lago salato Lamarmora collegato da un sifone al mare.
    em7130385.jpg
  • Riviera del Corallo. Ingresso della Grotta di Nettuno.
    em7130378.jpg
  • Riviera del Corallo. Capo Caccia visto da Porto Conte.
    em7130371.jpg
  • Riviera del Corallo. Capo Caccia, la "Escala del Cabirol" (scala del capriolo) è una scala a rampe di circa 660 scalini "scavata" sul costone del promontorio che raggiunge la Grotta di Nettuno.
    em7130364.jpg
  • Bastione della Maddalena presso Piazza Civica.
    em7130327.jpg
  • Riviera del Corallo. La Grotta di Nettuno con il lago salato Lamarmora collegato da un sifone al mare. Il Grande Organo nella Sala Smith.
    em7130397.jpg
  • Riviera del Corallo. La Grotta di Nettuno con il lago salato Lamarmora collegato da un sifone al mare. Il Grande Organo nella Sala Smith.
    em7130395.jpg
  • Riviera del Corallo. Ingresso della Grotta di Nettuno con il lago salato Lamarmora collegato da un sifone al mare.
    em7130382.jpg
  • Riviera del Corallo. Capo Caccia, l'entrata della Grotta di Nettuno.
    em7130368.jpg
  • Porto Conte, uno dei porti naturali più grandi del Mediterraneo.
    em7130413.jpg
  • Capo Caccia. L'Isola Foradada.
    em7130404.jpg
  • Riviera del Corallo. La Grotta di Nettuno con il lago salato Lamarmora collegato da un sifone al mare.
    em7130386.jpg
  • Riviera del Corallo. Spiaggia del Lazzaretto.
    em7130448.jpg
  • Riviera del Corallo. La Grotta di Nettuno con il lago salato Lamarmora collegato da un sifone al mare.
    em7130398.jpg
  • Coral's Riviera. Local surfers love Porto Ferro's bay windy sea.
    em7130436.jpg
  • Coral's Riviera. Local surfers love Porto Ferro's bay windy sea.
    em7130431.jpg
  • Riviera del Corallo. Baia di Porticciolo.
    em7130427.jpg
  • Riviera del Corallo. Torre del Lazzaretto.
    em7130411.jpg
  • Riviera del Corallo. Spiaggia del Lazzaretto.
    em7130450.jpg
  • Facebook
  • Twitter
x

enrico martino

  • BOOKS
  • PORTFOLIO
  • REPORTAGES
  • MEDIA COVERAGE
  • TEARSHEETS
  • ABOUT
  • MULTIMEDIA
  • PRINTS
  • ARCHIVE
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area
  • CONTACT
  • WORKSHOPS